Questo articolo introduce uno dei temi innovativi inseriti nel programma elettorale 2019-2024 della lista civica Cittadini per Villasanta: quello della sostenibilità energetica.

Attualmente il mercato presenta un modello della domanda elettrica passiva, ossia incapace di comunicare i propri programmi orari di consumo (ad esempio il consumo di energia elettrica di scuole, palestre, uffici comunali) al mercato, ed una offerta non flessibile, ossia incapace di schedulare i programmi di produzione (integrazione di energia rinnovabile con energia da fonte convenzionale) per soddisfare la domanda senza creare squilibri nella Rete Elettrica (sbilanciamenti), con conseguenti inefficienze di natura fisica, economica ed ambientale che ricadono sull’intero Sistema della Rete Elettrica Nazionale.

Il metodo del Bilanciamento trasforma il mercato elettrico in un modello a vasi comunicanti ove Domanda Attiva e Offerta Flessibile sono assimilabili ad una rete idrica sempre in equilibrio, considerando che l’energia elettrica per sua natura non è immagazzinabile. La soluzione del problema dello sbilanciamento elettrico viene risolto attraverso il processo di digitalizzazione (virtualizzazione), trasformando l’energia elettrica in bene programmabile (Negawattora).

Per ogni quantità di energia elettrica richiesta (DOMANDA: riscaldamento/raffrescamento/illuminazione nelle scuole, palestre, uffici comunali), viene prodotta la medesima quantità dalla migliore fonte disponibile in quel momento (OFFERTA: energia elettrica fornita dal gestore del Comune).

L’eventuale errore dovute al sovra-consumo e sotto-consumo della Domanda rispetto ai valori attesi viene annullato attuando in modalità oraria una serie di correzioni alla programmazione, secondo una lista prioritaria definita in precedenza per lo specifico impianto, senza che ciò incida significativamente sul livello di performance richiesto dal processo di consumo nelle strutture pubbliche di proprietà dell’Amministrazione comunale.

Il sistema di Bilanciamento comunica i dati delle Unità di Consumo del Comune di Villasanta (condizionatori, luci, etc.) e di Produzione (produzione da fotovoltaico) al suo aggregatore (ossia il fornitore di energia elettrica) il quale rispondere alle esigenze di bilanciamento del Gestore della Rete Elettrica Nazionale (Terna), attraverso programmi che modulano la potenza disponibile, messa a disposizione dal Comune di Villasanta dalle sue scuole, palestre e uffici comunali.

Il paradigma del bilanciamento è alla base del nuovo mercato dell’energia elettrica, ridisegnato dalla Commissione Europea attraverso una serie di direttive europee che prevedono per i singoli Stati dei progetti pilota e definizioni a livello nazionale di leggi e decreti per le riforme strutturali del Sistema Elettrico.

I vantaggi dati dall’adozione di questo sistema:

  • si consuma meglio
  • al prezzo migliore
  • senza picchi
  • sfruttando la flessibilità (riconoscimento economico al comune da parte dell’aggregatore)
  • ottimizzando il tutto secondo il piano orario degli edifici pubblici (scuole, palestre, edifici comunali)
 

Tags: , , , , ,