
Villasanta è collocata nella grande area metropolitana milanese che risulta una delle più compromesse a livello europeo in campo ambientale. Diventa allora prioritario assumere precisi impegni per invertire il processo in atto, rafforzando quanto già iniziato a realizzare per uno sviluppo sostenibile, quello volto a soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere le generazioni future.
Sostenibilità
Per prima cosa è nostra intenzione aderire al progetto europeo dei PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e per il Clima) che assegna proprio alle amministrazioni locali un ruolo decisivo nella lotta all’”effetto serra”, con l’obiettivo di una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030. Come?
In campo energetico:
- Completando il progetto della nuova illuminazione pubblica a led e tutelando dall’inquinamento luminoso le aree di pregio naturalistico e ambientale;
- promuovendo la dotazione di impianti solari, fotovoltaici e geotermici sia privati che pubblici con il contributo di aziende del settore
- sperimentando un sistema innovativo che crei flessibilità elettrica degli impianti comunali, aiutando così il gestore a bilanciare l’energia della Rete Elettrica Nazionale. Una sperimentazione, finanziabile attraverso incentivi regionali ed europei, che potrebbe generare risparmio energetico sufficiente per sostenere un modello di mobilità pubblica elettrica al servizio dei cittadini.
Nella riduzione dell’uso della plastica:
- favorendo l’utilizzo dell’“acqua del Sindaco” attraverso l’installazione di erogatori negli edifici e luoghi pubblici.
- collaborando con Brianzacque per un monitoraggio al punto d’uso della qualità della nostra acqua;
- mirando, in accordo con commercianti e associazioni, a divenire un Comune “Plastic Free”.
Nel progetto “rifiuti zero”:
- proseguendo nel progetto CEM per una raccolta differenziata “puntuale”, attraverso il conferimento di sacchi “chippati” con sistema RFID che consenta di misurare i conferimenti in attuazione del principio “chi più produce rifiuti, più paga”;
- incentivando l’attività di compostaggio domestico, prevedendo nuovi benefici per chi la pratica;
- promuovendo la riduzione dei rifiuti anche attraverso una nuova gestione della piattaforma ecologica facilitando le pratiche di riuso e di riciclo.
Nella gestione del verde e della qualità dell’aria:
- pianificando la progressiva piantumazione delle aree verdi pubbliche, la cura e il mantenimento del patrimonio arboreo comunale;
- installando, in collaborazione con gestori dei servizi, nuove centraline per il monitoraggio dell’aria su pali intelligenti multifunzione.
Mobilità
In questo campo continueremo con il prezioso lavoro di monitoraggio dei flussi veicolari iniziato in questi anni (e prima assente), così da poter capire in profondità quali sono le zone del paese che avranno bisogno di interventi puntuali. Inoltre:
- all’interno del necessario aggiornamento del Piano Urbano del Traffico, daremo seguito alla sperimentazione di Zone a Traffico Limitato al fine di decongestionare i flussi di traffico di attraversamento.
- promuoveremo forme di trasporto collettivo e condiviso così che la mobilità diventi anche strumento di socializzazione.
- oltre ad attuare operativamente il BiciPlan, valorizzeremo la nuova VeloStazione per dotarla di nuovi servizi funzionali all’utenza (bike-sharing, bici-officina, ecc).
Commenti recenti