
L’Amministrazione di un Ente Pubblico amico ed efficiente, vicino ai cittadini, deve avere funzionari risolutivi e disponibili al cambiamento. Accanto ad un uso oculato delle risorse pubbliche, occorre mobilitare quelle private, semplificare le procedure e smaterializzare i documenti. I cittadini sono garanti del buon funzionamento dei servizi in città.
Trasparenza e servizi al cittadino
- Organizzeremo incontri periodici nei quartieri, in modo da illustrare ai cittadini le attività dell’Ente e ricevere riscontri sulla valutazione dei servizi pubblici.
- Completeremo l’informatizzazione delle procedure interne all’ente e l’attuazione dei pagamenti online.
- Faciliteremo l’ottenimento della “cittadinanza digitale” per ogni cittadino.
- Estenderemo il numero delle pratiche online per tutti i settori comunali che offrono servizi a domanda individuale (richieste di appuntamento, pagamenti e autorizzazioni).
Amministrazione virtuosa
In questi anni la gestione del bilancio comunale è stata oculata e, al tempo stesso, lungimirante riuscendo a cogliere risultati significativi. Grazie ad una programmata azione di estinzione dei mutui avviata nel 2015, la situazione debitoria comunale è stata praticamente dimezzata rispetto al 2014 con benefici conseguenti per la gestione della parte corrente a tutela dell’erogazione dei servizi primari. In questi anni il bilancio preventivo comunale ha riconquistato i tempi corretti per garantire la massima efficacia gestionale: approvazione prima dell’avvio dell’anno di competenza e non più gestione in dodicesimi: erogazione dei servizi e investimenti ne hanno beneficiato. Nei prossimi anni cinque anni:
- proseguiremo nella lotta all’evasione attraverso attività di controllo e accertamento dei principali tributi comunali (Imu, Tasi, Tari);
- continueremo a cogliere le opportunità offerte dai bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei, e potenzieremo gli uffici per la progettazione e l’espletamento di gare;
- proseguiremo nell’adozione di politiche fiscali secondo un criterio prioritario di tutela delle fasce più deboli della popolazione.
Partecipazione
Confermiamo la positiva esperienza delle consulte di quartiere e ci proponiamo di rinnovarle entro 6 mesi dall’insediamento del nuovo Consiglio Comunale. Sperimenteremo forme di partecipazione costituendo tavoli di confronto e proposta tematici avendo a riferimento la positiva esperienza del Tavolo dello Sport. Completeremo quanto richiesto dallo statuto comunale regolamentando gli strumenti previsti in tema di partecipazione.
Continueremo a sostenere e valorizzare le attività promosse
dall’associazionismo locale
incentivando la collaborazione con l’Amministrazione comunale con lo scopo di
condividere, programmare e organizzare in maniera sinergica gli eventi
nell’ottica della sussidiarietà e complementarità.
Commenti recenti