Gianluca Barba

Classe 1974 Villasantese, (Sanfioranese) doc, sposato e papà di due gemelle. Geometra, da 25 anni impegnato su impianti in fibra ottica per le telecomunicazioni. Oggi Direttore Lavori per il progetto Fiber To Tre Home di Openfiber per la regione Lombardia. Impegnato attivamente per la comunità con la parrocchia Sanfioranese e con l’associazione La Ghiringhella.


Donatella Bassani

Nata nel 1958 a Milano e residente per scelta a Villasanta dal 1994. Libera professionista, ho potuto da subito apprezzare la qualità e quantità dei servizi presenti sul territorio. Le scuole, le  Associazioni, la presenza del Parco e di una attiva Biblioteca, un Centro Sportivo Comunale, sono alcuni dei motivi per cui vale la pena di vivere a Villasanta. Tutto ciò però  non è scontato e per mantenerlo occorre impegno e attenzione. Dal 2014 sono Consigliere Comunale con Delega allo Sport. In questi anni ho conosciuto in dettaglio la situazione dell’associazionismo sportivo e lavorato con il Tavolo dello Sport per costruire un movimento sportivo che condivida valori e faccia relazione fra persone e associazioni. Non dimentico la necessità di aumentare gli spazi dedicati alla pratica sportiva, non più adeguati alle richieste dei cittadini. L’attenzione posta nella costruzione di nuovi spogliatoi e nel rifacimento della pista di atletica del Centro Sportivo Comunale  Massimo Castoldi sono un esempio della determinazione  dell’Amministrazione Ornago. I prossimi anni ci vedranno impegnati con progetti importanti che dovranno diventare lo strumento per mantenere queste qualità. Prevediamo una nuova palestra, la ristrutturazione degli spazi di Villa Camperio e piazza Europa. Intorno a questi dovranno poi sorgere nuovi spazi per la socialità e le relazioni, con attenzione trasversale a tutte le categorie sociali , in costante cambiamento, nei limiti di una sostenibilità intesa nella più ampia accezione del termine.


Patrizia Bestetti

Sono nata a Monza il 19 giugno 1953 e vivo a Villasanta. Mi sono laureata in Lettere Moderne alla Statale di Milano, lavorando contemporaneamente nell’ufficio marketing di un’azienda multinazionale. Superato il concorso per la docenza, ho insegnato  Lettere per ventitré anni, esperienza ricchissima e preziosa. Dal 2005 Dirigente scolastico fino a settembre 2017.  Ho svolto questo compito mantenendo viva l’attenzione nei confronti dei bambini e degli adolescenti, sempre al centro delle scelte educative. Parallelamente,  ho  maturato alcune competenze gestionali, organizzative e amministrative, meno interessanti per me, ma fondamentali per il buon funzionamento di qualunque Istituzione. Il 30 agosto 2017, dopo 45 anni di lavoro, ho iniziato una nuova fase, ovvero la pensione. Da anni faccio parte del coordinamento del PD di Villasanta e ho aderito alle Liste Civiche del centrosinistra villasantese. Ora svolgo attività di formazione ai docenti del 1° ciclo di Istruzione nella Regione Lombardia. Negli ultimi anni  ho finalmente potuto svolgere anche attività di volontariato in ambito sociale, collaborando con alcune associazioni locali.


Giancarlo Ceruti

Nato a Treviglio nel 1980 sono arrivato a Villasanta nel 2008 e risiedo in Cascina Recalcate. Sono sposato e papà di due bimbe. Diplomato come perito meccanico lavoro per l’INFN, ente pubblico di ricerca nel campo della fisica della materia, presso l’Università di Milano Bicocca. Fin dall’adolescenza ho collaborato nell’educazione dei più giovani prima in parrocchia e poi in Azione Cattolica per la quale ho ricoperto anche un incarico a livello diocesano nel settore dei ragazzi dai 6 ai 14 anni. Le esperienze di volontariato e la recente partecipazione alla consulta di san Fiorano mi hanno confermato l’importanza della corresponsabilità e della partecipazione attiva alla vita politica in un’ottica di servizio alla città.


Adele Fagnani

Nata a Monza nel 1964 e sempre vissuta a Villasanta dove ho frequentato elementari e medie. Ho conseguito il diploma magistrale e di assistente sociale e nel 1994 mi sono laureata in Pedagogia a Parma. Attualmente insegnante nella scuola Oggioni di Villasanta e  dal 2014 rivesto l’incarico di tutor coordinatore  presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Bicocca. Credo nella funzione di formare i cittadini del domani sviluppando un’etica della responsabilità, del rispetto degli altri e dell’ambiente. Per molti anni sono stata volontaria nell’Equinozio. Ho partecipato al progetto “So-stare” del CPS di Monza, volto a sostenere persone con fragilità psichica. Sono Assessore alla Cultura, all’Associazionismo e al Tempo Libero, alle Politiche Giovanili e al Commercio. L’esperienza amministrativa svolta dal 2014 mi ha permesso di conoscere cittadini e associazioni che hanno arricchito il mio bagaglio culturale e relazionale. I saluti e i sorrisi delle persone che incontro passeggiando per le vie del paese mi trasmettono un senso di appartenenza che in altri luoghi non trovo. Sono contenta di sentirmi a casa in Villa Camperio e in biblioteca, grazie ai gruppi di lettura e alle iniziative organizzate per piccoli e grandi. Sono contenta di poter assistere a film in prima visione, a concerti e spettacoli teatrali di qualità all’Astrolabio. Mi auguro che si possa continuare anche nel futuro a co-progettare insieme alla cittadinanza per una Villasanta sempre più volta al benessere comune.


Roberto Frigerio

Consigliere comunale uscente, con delega a Rifiuti e PAES, conferita dall’Assessorato all’Ecologia ed Ambiente. Sono nato il 12 gennaio 1969 a Monza. Sono cittadino villasantese dall’anno di nascita di mio figlio, il 2007. Background culturale ingegneristico; specializzazione in formazione psicologica. Fino al 2002, ho operato presso un Laboratorio Territoriale della rete promossa dal Ministero per l’Ambiente e, dal 2005 al 2008, per l’Osservatorio Scolastico del Comune di Monza. Sono un formatore psicosociale. Dal 2003 sono socio di un’Impresa Sociale di Milano; mi occupo di progettazione e sviluppo di interventi di welfare di comunità e contrasto della marginalità. Opero in Servizio del Comune di Milano, finalizzato al reinserimento sociale di utenza in area svantaggio. Sono nel Direttivo di Ente di Formazione, Interventi, Ricerche di psicosociologia e psicologia di Comunità; mi occupo di ricerca ed azione in tema di welfare di Comunità, processi partecipativi, tecniche di democrazia, promozione del protagonismo giovanile e sociologia dell’ambiente. Ho scritto e curato articoli e pubblicazioni. Dal 1987 al 1998 sono stato volontario presso l’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O.), membro dell’Organo di Formazione Permanente dell’Associazione, anche in qualità di tutor d’aula nei corsi di formazione dei nuovi volontari. Nel 1998, tutor d’aula presso l’Università del Volontariato – Associazione per la Promozione del Volontariato (PRO.VO). Dal 1995 al 1998 – membro della Sezione WWF– Valle del Lambro; coordinatore di corsi per le scuole in educazione ambientale – membro del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato Monzesi.


Lorenzo Galli

Classe 1974, Villasantese doc da almeno 5 generazioni. Due fratelli, sposato, una figlia. Imprenditore nella storica azienda di famiglia che da oltre 80 anni esporta da Villasanta in tutto il mondo presse meccaniche. Maturità scientifica, non sono ingegnere ma tutti mi definiscono “ingegnoso”. In passato giocatore, arbitro ed allenatore di basket, seguo la ginnastica artistica, la F1 e sono amante dello sport in generale. Da 30 anni attivo nel volontariato, prima in oratorio e poi in diverse associazioni. Organizzatore di eventi ludico-sportivi per una delle più attive associazioni del territorio a scopi benefici.


Gabriella Garatti

Sono nata nel gennaio del 1958 in un piccolo comune della provincia di Cremona. Dal 1989 a Villasanta dove ho trascorso metà della mia vita. Sposata con Enrico ho due figlie di 31 e 25 anni. Viviamo con due cani, due gatti e un pesce bianco. Dipendente di STMicroelectronics dal 1978 dopo aver conseguito il diploma di Perito Industriale in Elettronica. Dal  1983 al 1993 ho svolto attività sindacale presso la FIOM. Dal 1994, tornata in azienda, mi sono occupata di Qualità di Sistema, acquisendo nel 2006 la qualifica di Quadro. A Villasanta ho contribuito alla nascita dell’Associazione Genitori,  ANPI e Proloco.  Sono socia del GAES F. Marotta e dalla Coop Casa dei Popoli.  Sono iscritta al Partito Democratico e anni prima al PCI. Dal 2014 Vice Sindaco e assessore, dopo essere stata eletta nei “Cittadini per Villasanta”. Ricevuta la delega all’ambiente ed ecologia, ho percorso più volte in bicicletta a piedi e in auto gli oltre 30 Km di strade di Villasanta per verificare lo stato della raccolta rifiuti, l’avvio del sacco rosso, lo stato delle nostre vie, dei cestini e aree cani, allertando gli uffici in caso di inadempienze. So cucinare, cucire a mano e a macchina, rammendare, lavorare a maglia, uncinetto e ricamare. Mi piace dedicarmi al giardinaggio e orto domestico.


Giovanni Immorlano

Sono nato a Monza 49 anni fa, vivo a Villasanta da sempre, sono sposato ed ho un figlio. Lavoro nel settore bancario dove nell’arco di 26 anni ho svolto molti ruoli diversi fino a raggiungere quello di direttore di filiale, incarico che ho ricoperto per 14 anni. Adesso mi occupo di credito presso una primaria banca italiana. Da sempre ho a cuore Villasanta e dal 2015 sono stato eletto nella Consulta di quartiere di Sant’Alessandro; prima come segretario, poi come coordinatore. Nella Consulta mi sono impegnato su diverse iniziative: Controllo del Vicinato, sicurezza, aree cani, …, con il chiodo fisso di diffondere e accrescere il senso di comunità tra amici, conoscenti e concittadini. Ho deciso di aderire alla lista Cittadini per Villasanta perché al suo interno ho trovato persone che hanno dimostrato un sincero attaccamento per la nostra cittadina e voglia di fare. Mi candido perché credo che Villasanta abbia bisogno di persone preparate e volenterose, ispirate ai buoni valori morali e al contempo concreti della nostra tradizione brianzola. I 4 anni di esperienza nella Consulta mi hanno fatto conoscere la macchina comunale e ora desidero continuare a impegnarmi per costruire un paese e una comunità migliori in cui sia bello vivere e far vivere i nostri figli. Il mio motto? TUTTI INSIEME FACCIAMO COMUNITÁ!


Stefano Lindner

46 anni, sposato, tre figli, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, lavoro all’interno del gruppo Engineering Ingegneria Informatica dove ricopro il ruolo di responsabile Network. Dopo anni di impegno nel  volontariato  oratoriano e  parrocchiale, come animatore, educatore e membro del Consiglio Pastorale, negli ultimi anni ricopro la carica di consigliere comunale. Eletto nel 2014 tra le fila della Lista Cittadini per Villasanta sono membro della Commissione Bilancio e nel biennio 2018-2019 consigliere delegato per Bilancio e Tributi.


Paolo Pizzaballa

Ho 43 anni e con mia moglie Ilaria vivo a Villasanta da 11 anni. Sono il papà di Alice, Giacomo e Anna. Sono laureato in Ingegneria e lavoro per un importante azienda nell’ambito ICT. In questi anni, come dirigente del Gruppo Podistico Villasantese, ho contributo all’organizzazione di molte manifestazioni sul nostro territorio, con l’obiettivo di avvicinare sempre più cittadini allo Sport e, soprattutto, di unire i valori sani dello sport alla solidarietà verso associazioni operanti sul nostro territorio. Ho deciso di impegnarmi in questo progetto per Villasanta perché voglio dare il mio contributo per rendere il luogo dove vivo con la mia famiglia, ancora più bello, equo e attento ai bisogni di ogni cittadino. Mi candido con la lista civica Cittadini per Villasanta e Ornago Sindaco perché condivido i valori che animano la lista e il suo progetto per Villasanta.


Roberto Quadrini

Inventore, ingegnere ed imprenditore, nato nel 1968 in Ciociaria ad Isola del Liri, sposato e padre di tre figli, dal 1999 vivo a Villasanta. Ho frequentato il liceo classico presso L’Istituto San Bernardo dei Padri Cistercensi dell’Abbazia di Casamari, ai quali sono rimasto molto legato. Dopo la laurea in ingegneria mi sono trasferito in Piemonte e poi in Lombardia per realizzare i miei sogni, legati allo sviluppo di sistemi che risolvessero problematiche generate dall’energia. Ho fondato la società di Ricerca e Sviluppo Tecnalogic, che opera in  ambito ottimizzazione energetica per il settore delle reti elettriche intelligenti (Smart Grid). Proprietario ed inventore di 10 brevetti internazionali (https://orcid.org/0000-0002-2551-9672) che permettono di conseguire il risparmio energetico, l’ottimizzazione dei costi e la riduzione dell’emissione dell’anidride carbonica, grazie al metodo del bilanciamento. Fermo sostenitore che l’Energia sia la risorsa più preziosa, vorrei contribuire ad accelerare il processo della Transizione Energetica di Villasanta verso un modello virtuoso e rispettoso dell’Ambiente e della Salute dei Cittadini. “Quando trasformi il limite in un vincolo hai creato la Flessibilità” – Roberto Quadrini


Giulia Sala

Ho (quasi) 31 anni, sono nata a Monza e cresciuta a Villasanta, la mia vera casa, dove sono sempre tornata nonostante abbia viaggiato molto in Europa e nel mondo per lavoro e per studio. Sin dall’università ho avvertito il desiderio di mettermi al servizio dei cittadini e per questo ho deciso di specializzarmi in Economia e Management per le Amministrazioni Pubbliche e le Istituzioni Internazionali all’Università Bocconi, dove mi sono laureata nel 2013. Ho avuto il privilegio di essere una civil servant europea, lavorando per quasi un anno in Commissione Europea a Bruxelles, nel team che si occupava di protezione dei consumatori nel settore dei servizi finanziari. Questa esperienza mi ha formata profondamente, spingendomi a continuare il mio percorso professionale nell’ambito della tutela dei clienti nel settore dei servizi finanziari, cosa della quale attualmente mi occupo come Compliance Officer in una società di asset management. Nel mio piccolo mi metto al servizio dei clienti, garantendo che tutti i prodotti e i servizi offerti dalla mia società rispettino le normative rilevanti e supervisionando le attività degli uffici del Sud Europa dell’azienda per cui lavoro. Ho deciso di scendere in campo perché vorrei impegnarmi per il paese in cui sono cresciuta, in cui vivono la mia famiglia e i miei amici. Vorrei offrire le mie competenze e la mia passione per rendere Villasanta un posto ancora più bello di com’è ora.


Carlo Sormani

Ho 26 anni e vivo da sempre a Villasanta. In questi 5 anni ho ricoperto i ruoli di Capogruppo e membro del coordinamento della lista civica Cittadini per Villasanta, e non ringrazierò mai abbastanza chi ha creduto in me dandomi l’opportunità di fare tali esperienze.
Dal 2014 a oggi la mia vita è molto cambiata: mi sono laureato tra la Statale e la Bocconi e ho svolto le mie prime esperienze lavorative tra e-commerce e digital marketing, ovviamente precarie come quelle di tanti miei coetanei. In questi anni, pur gravitando per studio e lavoro su Milano, ho comunque potuto approfondire la mia conoscenza di Villasanta, dei suoi problemi e delle sue potenzialità, provando sempre a dare il mio contributo all’interno di un progetto civico che credo abbia rilanciato il paese dopo anni di immobilismo.
Sia nella Lista civica, sia nella mia attività all’interno del Partito Democratico ho sempre pensato che la politica non vada mai intesa come un fatto personale e che, anzi, sia il mezzo più grande che abbiamo a disposizione per combattere i veri mali di questo tempo: l’individualismo, il menefreghismo, le spinte all’emarginazione e all’esclusione. A chi sceglie di mettere sempre “prima” qualcuno (spesso sé stesso), credo dovremmo rispondere con l’umiltà di chi invece dialoga, fa spazio, include, allarga. Anche quando è faticoso e difficile, perché senza mediazione non c’è politica.
Mi ricandido per un secondo mandato da Consigliere nel 2019, sempre al fianco del sindaco Luca Ornago


Nicolas Torri

Ho 18 anni e frequento il Liceo Scientifico. Sono cresciuto a Villasanta, dove vivo tutt’ora. Ho iniziato a fare politica come rappresentante di Istituto e membro dei Giovani Democratici. Mi candido perché credo nell’importanza e nella necessità che anche nella politica i giovani possano dare il loro contributo. Sono un ambientalista convinto, tema su cui si può fare molto anche a livello locale. Amo viaggiare e sono un inguaribile appassionato di calcio.


Laura Varisco

Ho 55 anni, sono nata e cresciuta a Villasanta dove vivo con Ambrogio e i nostri due figli, Alice e Nicolò. Crescere nel rione S’Alessandro, mi ha fatto sentire parte viva e attiva di una comunità. Lì ho trascorso la mia infanzia, la mia adolescenza e ho visto crescere la mia famiglia. Gli anni passati a suonare nel Corpo musicale di Villasanta hanno contribuito ad appassionarmi al gusto del bello e mi hanno fatta sentire parte di un gruppo coeso ed affiatato. Sono insegnante di Scuola Primaria. Nella scuola è nata la mia passione per la politica. Ho partecipato attivamente a tutti i cambiamenti a cui la scuola è stata sottoposta. Nella scuola  ho  ricoperto vari incarichi: RSU per la CGIL, Funzione Strumentale per le Nuove  Tecnologie e  Referente del Progetto BEI (Bilingual Education Italy). L’esperienza  amministrativa di questi anni, da consigliere  comunale prima e da Assessore alla Persona con delega  alle Politiche Educative e Scolastiche e Politiche Sociali poi, ha contribuito alla mia crescita personale e politica. Sono convinta della validità di progettazioni e condivisioni sovra comunali, in un territorio dove non c’è discontinuità tra un comune e l’altro. Ciò permette la condivisione di  competenze e di investimento finanziario. Grazie alle politiche  sociali condivise in Ambito Territoriale,  ho avuto  modo di  sviluppare politiche  in favore dell’inclusione,  dell’integrazione,  progetti a  sostegno delle Pari Opportunità, di contrasto alla violenza alle donne, di sostegno alle fragilità per casa, lavoro e reddito. Sono iscritta al Partito Democratico dal 2007 e dal 2013 faccio parte della Direzione Provinciale del PD  di Monza Brianza in qualità di Referente Scuola.