Nel corso degli ultimi decenni la pianificazione urbanistica dei comuni di ogni dimensione ha sempre più tenuto in considerazione le aree verdi del territorio, nell’ottica di uno sviluppo locale sostenibile e a misura di cittadino e contro la logica deleteria del continuo aumento del consumo di suolo. Inizialmente considerate elementi marginali nel quadro amministrativo complessivo, le aree verdi oggi rappresentano in molti casi il punto di partenza di ogni azione che coinvolge l’assetto organizzativo, paesaggistico e urbanistico del territorio comunale.

Il corridoio fiorito tra il Comune e piazza Europa.

Da tempo la nostra Lista civica ritiene le aree verdi (esistenti e future) di Villasanta nodi centrali attorno ai quali strutturare la programmazione del resto del territorio. Lo si evince chiaramente dal programma presentato in occasione delle passate elezioni locali e dalle azioni intraprese nel corso degli ultimi due anni. Quello di fornire ai nostri concittadini spazi pubblici assistiti, con piazze accoglienti e giardini ben curati, dove poter circolare in sicurezza a piedi e in bicicletta, corrisponde infatti a uno dei nostri principali obiettivi.

Lo sviluppo di una strategia amministrativa di questo tipo deve necessariamente partire da una conoscenza dettagliata delle aree verdi esistenti sul territorio del nostro Comune. In questo senso, è stato organizzato nel 2020 il censimento del patrimonio verde e arboreo pubblico. Forniamo qui qualche dato: il verde a Villasanta corrisponde a 284.000 metri quadrati sparsi in 1375 differenti aree; il patrimonio arboreo è costituito da circa 2200 metri di siepi e 2945 piante di oltre 120 specie diverse. Tra queste ultime l’essenza maggiormente diffusa è il tiglio ibrido europeo con 236 esemplari.

Il Giardino dei Giusti, da poco completato.

L’indagine condotta ci consente di definire, oltre alla pianificazione della manutenzione annuale delle piante e il taglio dell’erba e delle siepi, in linea con quanto sopra scritto, un vero e proprio piano di gestione delle aree verdi pubbliche. I diversi interventi finora effettuati su oltre 1200 piante e quelli programmati per il prossimo futuro (fra i quali spalcatura, rimonda del secco, potatura di contenimento, rimozione della branca e pulizia dell’incolto), la messa a dimora, fra lo scorso e il presente anno, di quasi 100 nuovi alberi a pronto effetto (parchi Rodari e G. Sala, vie Montegrappa e Marinetti, per citarne alcuni), la realizzazione del Giardino dei Giusti in Via Leonardo da Vinci,  le nuove aiuole in piazza Europa e il trasferimento dei due bagolari nell’area verde tra le vie Da Vinci e Doria, gli oltre 3000 bulbi messi a dimora in autunno e ora sbocciati lungo il camminamento che collega piazza Europa e piazza Martiri della Libertà e l’abbellimento di 8 rotonde situate in altrettanti punti di ingresso in paese: questi interventi, se analizzati tutti insieme, rappresentano azioni importanti che si inseriscono all’interno di quel piano continuativo di manutenzione e ampliamento del verde villasantese citato poco sopra, con un occhio di riguardo alla salvaguardia della biodiversità e alla vicinanza al parco di Monza. Per rendere la costruzione di questo piano il più possibile partecipata, l’Amministrazione Comunale ha scelto di coinvolgere da subito il Tavolo permanente per l’Ambiente e l’Ecologia, organo costituito da cittadini interessati al tema e formatosi negli scorsi mesi a seguito dell’approvazione del suo regolamento in Consiglio Comunale. Dedicheremo questi anni che ci separano dal termine dell’attuale mandato amministrativo per continuare a lavorare in questo senso, sempre aperti a tutti gli spunti positivi e propositivi provenienti dalla cittadinanza.

 

Tags: , , , , ,