I risultati del monitoraggio effettuato da ARPA su incarico diretto del Prefetto di Monza, e diffusi a metà Dicembre, segnano un positivo punto di svolta nella vicenda della Tagliabue Gomme: nelle vie Dante, Sanzio e Petrarca non sono state rilevate sostanze potenzialmente pericolose per la salute oltre i limiti di legge.
La Lista Cittadini per Villasanta rileva come il corretto ed efficace comportamento tenuto dalla Giunta Ornago nel corso della vicenda abbia portato a risultati sicuri nel solo interesse della comunità.
Il rischio per la salute è dunque escluso e questo è un dato di fatto, come lo è la sicurezza sulla prevenzione incendi, certificata dai Vigili del Fuoco.
Resta aperto il grande tema del benessere dei cittadini residenti che possiamo affrontare partendo dal caso Tagliabue ma che in realtà riguarda la quasi totalità dei Comuni del Nord Italia che si sono sviluppati e hanno raggiunto il benessere economico grazie alla presenza dell’industriale, dell’artigianato e della microeconomia diffusa. Da qui si è generato quel tessuto urbano misto che vede la compresenza di insediamenti produttivi e aree residenziali: è un fenomeno complesso che investe direttamente anche Villasanta e che deve essere governato.
Nel caso Tagliabue, fa parte del benessere del cittadino non sentire cattivi e insopportabili odori, anche se sono innocui, e non vedere piramidi di pneumatici più alte della recinzione, specialmente nei mesi estivi.
Sul piano più generale il tema è quello di riuscire far convivere attività e residenza: proprio perché Villasanta non è un dormitorio ma una comunità viva, accogliente e integrata, il problema, anche se complesso, va affrontato e riteniamo che la Giunta Ornago sia all’altezza della sfida. Continueremo a lavorare in questa direzione anche nel 2020.
Cittadini Per Villasanta
Mail: listacittadinipervillasanta@gmail.com
Tags: Arpa, Cattivi odori, Cittadini per Villasanta, San Fiorano, Tagliabue Gomme, Villasanta
Commenti recenti