Nel contesto tutt’altro che semplice degli ultimi cinque anni, Villasanta è andata controcorrente rispetto al resto del Paese, risvegliandosi dall’immobilismo e cambiando finalmente parte del proprio volto. Molto è stato fatto: dall’asilo nido pubblico “Girotondo” ampliato e rinnovato, al centro sportivo comunale “Massimo Castoldi” rimesso a nuovo, fino all’attenzione per quelle “piccole azioni” che impattano fortemente sulle vite quotidiane dei cittadini, rese concrete grazie ai quasi due milioni di euro investiti su strade, ciclabili e marciapiedi comunali dall’amministrazione Ornago.

Molti sono i progetti che intendiamo realizzare nel prossimo quinquennio, parte dei quali già pianificati e avviati. Mantenendo come obiettivo quello di una Villasanta dall’alta qualità della vita, dotata di servizi e spazi pubblici di alto livello, attenta all’ambiente e in cui per tutti sia possibile abitare. In particolare:

Villa Camperio sarà toccata da un progetto di riqualificazione progressiva, grazie al lavoro di questi anni che ha determinato lo spostamento del centro prelievi (ex CAM) in Piazza Europa, e quello, prossimo, della Polizia Locale in via Garibaldi, nell’area ex Tronconi. Avremo una biblioteca più bella e funzionale, in osmosi con i giardini Camperio e con più spazi per i bambini e gli studenti; con una sala conferenze rinnovata; con nuove zone per le mostre, le esposizioni e il Fondo Camperio. In un’ottica di contesto urbanistico e sociale, vediamo Villa Camperio al centro di una “cittadella” comprendente i plessi scolastici, il centro giovanile Don Bosco, l’Area Feste e il Parco Reale. Qui per approfondire il nostro progetto culturale.

Piazza Europa, già riprogettata e finanziata per oltre 900mila euro, tornerà nel giro di un anno sede sicura e attrezzata per il mercato cittadino e per i grandi eventi; godrà poi di una piccola area relax (ora assente) e diverrà luogo di parcheggio collegato al Parco Reale e al centro del paese (con i suoi negozi). In uno sviluppo “di sistema” formerà, con la vicina Piazza del Comune, uno spazio fruibile, sicuro, ben illuminato e servito.

La nuova struttura sportiva comunale polifunzionale, che sorgerà a Sant’Alessandro, e della quale abbiamo parlato in questo post

La stazione ferroviaria Villasanta-Parco Reale, punto di partenza e di arrivo nel nostro paese e verso il Parco Reale, tornerà luogo accogliente, decoroso e funzionale. È già in costruzione la nuova velo-stazione per la custodia di biciclette/ciclomotori, in grado di accogliere in futuro attività di bike-sharing e/o di ciclo-officina. Presto un’attività commerciale sarà aperta nei locali della stazione a fianco dell’area di attesa dei passeggeri. Proseguiremo nell’impegno sovracomunale con Ferrovie dello Stato e Regione Lombardia per migliorare il servizio della linea suburbana S7 (il “nostro” Besanino), importante per i 500 pendolari giornalieri di Villasanta, e per valorizzare il grado di interesse turistico della nostra stazione, la più vicina al Parco Reale.

Le scuole di Villasanta in questi cinque anni hanno iniziato a passare da strutture problematiche a edifici al passo con le norme: nel 2014 abbiamo trovato le scuole pubbliche del paese in uno stato degradato e prive delle necessarie certificazioni CPI, così abbiamo programmato investimenti in sicurezza per oltre un milione di euro. Continueranno nel prossimo quinquennio, perché l’eccellenza scolastica di Villasanta necessita strutture di livello e, soprattutto, sicure.

La nuova casa della Polizia Locale di Villasanta sarà a San Fiorano, all’interno della ex area Tronconi: un nuovo presidio pubblico per un quartiere spesso considerato, a torto, periferico.

La cittadella dei servizi. A San Fiorano, grazie ad interventi necessari e mirati, è rifiorito il Centro Sportivo comunale “Massimo Castoldi”, ora più appetibile per il nuovo bando pubblico che, nel 2021, porterà ad una nuova convenzione che ne regolerà la gestione. La vivibilità di questa zona si svilupperà dentro una visione più ampia, che lega il Centro sportivo allo spazio culturale adiacente (Astrolabio) e che vada oltre, passando per una riqualificazione del comparto pubblico oggi occupato dall’associazione La Speranza e dal deposito comunale (con la creazione di nuovi spazi), per arrivare alla vicina RSA San Clemente.

L’area feste sarà riqualificata partendo dai progetti pervenuti grazie al concorso di idee promosso dall’amministrazione nel 2017. Un’area dedicata al relax, agli eventi, al tempo libero e allo sport, in piena armonia con il Parco di Monza.

Qui sotto il pulsante per leggere tutta la sezione del nostro programma dedicata ai lavori pubblici, all’urbanistica e all’ambiente:

 

Tags: , , , , , , , ,