Dall’11 al 18 maggio si svolgerà a Villasanta la quarta edizione della “Festa dei Popoli” che ha come sottotitolo “La bellezza dell’incontro” perché il rispetto, l’inclusione e l’integrazione passano dalla conoscenza reciproca e dalla capacità di lasciarsi coinvolgere dall’altro.
Un’occasione di incontri, di scambi interculturali, un viaggio nelle più differenti culture. Una settimana di cultura, musica, danza, mostre, laboratori, giochi per i più piccoli, cucina, aperitivo etnico accompagnati da buona birra.
La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Comunità Pastorale “Madonna dell’Aiuto” in collaborazione con alcune associazioni villasantesi: Operazione Tanzania, Circolo Amici dell’’Arte, Pro Loco, Croce Rossa, La Ghiringhella, Scout, Oratori di Villasanta, Caritas, Lele Forever, Brianza che Accoglie, Istituto Comprensivo Villasanta e Istituto Scolastico Vanoni di Vimercate. E ancora alcune delle comunità presenti a Villasanta tra cui quella marocchina, ecuadoregna, rumena, albanese.
Sabato 11 maggio
Sabato 11 maggio presso l’Oratorio San Giovanni Bosco alle ore 17.30 apriremo la Festa con l’inaugurazione della mostra “NUOVE GENERAZIONI. I volti giovani dell’Italia multietnica”, presentata nel 2017 al “Meeting dell’Amicizia fra i Popoli”. Alle 19.30, accompagnati dalle danze popolari del Duo Strabella, apriremo lo stand gastronomico con la degustazione della Birra del Carrobiolo. Alle 21 la partita di calcio Villasanta VS resto del Mondo.
Domenica 12 maggio
La giornata di domenica 12 maggio, inizierà con la Santa Messa alle ore 11.30 nella Chiesa di S. Anastasia. Alle ore 13 pranzeremo tutti insieme in oratorio (trovate il menù nella gallery). Per pranzare occorre prenotare entro giovedì 9 maggio a oratorio.donbosco@oratoridivillasanta.it
Alle 15.00 il pomeriggio proseguirà con un momento di preghiera interreligiosa dove benediremo due ulivi, Alberi della Pace, che pianteremo nei giardini delle scuole dell’Infanzia Arcobaleno e Tagliabue.
Alle 15.30 conferiremo la cittadinanza simbolica ai bambini nati nel 2012 che riceveranno dalle mani del sindaco Luca Ornago un riconoscimento simbolico del loro essere cittadini italiani e villasantesi. In questi ultimi tre anni, a seguito dell’approvazione di un Ordine del Giorno, abbiamo conferito circa 150 cittadinanze simboliche. Secondo l’attuale legislazione, risalente al 1992, questi bambini dovranno attendere il compimento del 18esimo anno per avviare l’iter burocratico che consentirà loro di acquisire gli stessi diritti dei loro coetanei. Ma questi bambini sono già, nei fatti, cittadini italiani; sono nati in Italia, frequentano le scuole italiane, parlano italiano, studiano e giocano con i loro compagni italiani. Dove la legge non arriva, spesso arrivano le coscienze degli amministratori locali.
A partire dalle 16 apriremo i laboratori, a cura delle associazioni villasantesi, per i bambini.
Alle 17.00 la musica dei Waddafolk Duo ci accompagnerà alla conclusione della festa con un aperitivo etnico realizzato in collaborazione con le persone migranti presenti nel nostro comune. Sarà sempre presente la Birreria del Carrobiolo.
Mercoledì 15 maggio
“INCONTRARE PER COMPRENDERE” con Daniele Biella, scrittore e coordinatore del progetto “Con altri occhi” – Ore 20.45 Aula Magna Scuola Primaria Villa. Da anni il progetto “Con altri occhi” è presente nelle scuole villasantesi.
Sabato 18 maggio
La settimana dedicata alla Festa dei Popoli si concluderà sabato 18 maggio con un incontro a cura della Pro Loco di Villasanta: RWANDA, Storia di un genocidio. Incontro e mostra a cura dell’Associazione IBIKA-MEMORIA E GIUSTIZIA – Ore 18.00, Sala Mansarda di Villa Camperio.
Trovate nella gallery qui sotto le locandine con tutte le informazioni!
Tags: 2019, Cittadini per Villasanta, Festa dei popoli, Integrazione, Luca Ornago Sindaco, Partecipazione, Villasanta
Commenti recenti